News Pagina 2

Aggiornamento normativo Regionale.

Entro la fine del 2019 tutti gli impianti termici avranno l'obbligo di essere inscritti al C.R.I.T.E.R.

( Catasto regionale impianti termici della regione Emilia Romagna ).

A seguito di tale registrazione per chi ancora non provvisto si dovrà produrre, Libretto di impianto, Targa impianto, Rapporti di controllo di efficienza energetica annuale.

Chi è autorizzato all'intervento.

I rapporti di controllo di efficenza energetica vanno effettuati da tecnici autorizzati dalla casa costruttrice, abilitati dalla Regione in ambito F.E.R.( Impianti a fonte di energia rinnovabile ). Inscritti alla CCIA e in possesso delle lettere abilitazioni per operare sulle caldaie a biomassa.

Senza tali abilitazioni in caso di controllo da parte degli enti proposti, si rischiano sanzioni e la possibilità di perdere gli incentivi.

Documenti per iscrizione al CRITER

Per essere inscritti al CRITER sono necessari i seguenti documenti:

Visura catastale dell'immobile dove è installata la caldaia

Dichiarazione di Conformità dell'installazione

Nome del responsabile impianto (solitamente proprietario)

Codice Fiscale del responsabile impianto (fotocopia tessera sanitaria valida)

Codice POD (reperibile da bolletta elettrica)

Tariffe e costi

Redazione CRITER (una tantum) €. 40,00 + IVA

Pulizia annuale caldaia €. 120,00/150,00 + IVA ( secondo la distanza )

Responsabilità impianto. Rinuncia dell'iscrizione al CRITER e alla manutenzone ordinaria.

La responsabilità dell'impianto ricade sempre principalmente sul proprietario dello stesso. Nel caso che il proprietario rinunci all'iscrizione al CRITER nel caso di controlli da parte dell'ente và incontro a sanzioni CRITER SANZIONI da un minimo di € 500 a un massimo di € 3.000.

Nel caso si rinunci alla manutenzione ordinaria chiamata anche, Rapporto di controllo di efficienza energetica annuale. Oltre alle sanzioni sopracitate decade anche la garanzia del costruttore.

Il responsabile impianto ( proprietario ) in ogni caso tramite lettera firmata può sollevare il responsabile tecnico ( centro assistenza CAT ) da tale responsabilità. scarica la delega qui. DELEGA


Guarda la Tabella di consumo degli edifici per classe energetica.

Analizzando il potere calorico di ogni combustibile o elemento riscaldante

e confrontando la classe energetica degli edifici con le relative dimensioni dello stesso.

Abbiamo ricavato una tabella che ci dà uno strumento chiaro e inequivocabile,

molto utile per orientarsi nell'acquisto del sistema di riscaldamento per la nostra casa o azienda.

La gamma a condensazione delle caldaie Okofen supera se stessa.

Ad oggi Okofen è l'unica azienda al mondo ad avere la tecnologia a condensazione su tutta la sua gamma.

I vantaggi delle caldaie a condensazione sono:

  • Rendimenti che superano il 100%.
  • Incentivi per il conto termico più alti della categoria,
  • es, fino a € 69.000 per centrali termiche da 256 kW.

Naturalmente le nuove caldaie a condensazione Okofen mantengono sempre gli alti standard qualitativi che da sempre caratterizzano questa azienda.

Cassetto cenere caldaie Okofen

Come si svuota il cassetto cenere in una caldaia Okofen?

Per togliere la cenere in una caldaia Okofen dopo aver bruciato circa 25 quintali ( 25.000 kg ) di pellet, bisogna solo sganciare il cassetto cenere compattatore e in pochi minuti l'operazione è fatta.

Un piccolo accorgimento valido per tutte le marche di caldaie e stufe a pellet è saper sempre riconoscere il pellet giusto per evitare spiacevoli inconvenienti come. Mancate accensioni (maggiori richieste di manutenzione ). Consumi anomali ( maggiori spese per l'acquisto del pellet ). Quantità di cenere eccessiva ( maggiori pulizie ). Combustioni fuori norma ( maggiore impatto ambientale ). E' quello di verificare che sui sacchetti e nel caso di pellet sfuso ci sia la certificazione ENplus. La certificazione riguarda tutte le marche di pellet in commercio ed è stata creata per poter garantire maggiore sostenibilità alla filiera e l'accesso agli incentivi come il Conto Energia Termico 2.0.

Fatto questo avremo sicuramente un miglior funzionamento delle nostre caldaie con un maggior beneficio ambientale ed economico.